fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Musica dal carcere
Abitare nella possibilità

Musica dal carcere

"Parole liberate" e parole in libertà

Claudio Zonta

20 Maggio 2023

Quaderno 4150

Parole liberate è un album edito dall’etichetta Baracca & Burattini che raccoglie 14 brani sul tema delle carceri e della detenzione. Il progetto è frutto dell’impegno di associazioni che lavorano per il rispetto dei diritti umani nelle carceri ed è stato finanziato dal ministero della Giustizia.

I testi delle 14 canzoni sono stati tutti composti da coloro che hanno partecipato al premio di poesia, «Parole liberate: oltre il muro del carcere», riservato alle persone detenute nelle carceri italiane, e che hanno avuto così non solo la possibilità di scrivere un testo poetico, ma anche di vederlo musicato. Un progetto musicale, dunque, che diviene espressione culturale e sociale.

Sono parole liberate, ma anche parole in libertà, che possono volare oltre le sbarre e le mura di solitudine che spesso costringono chi è in carcere a una vita priva di quella speranza e di una seconda possibilità di riscatto.

Sono tanti i generi e gli stili sia narrativi sia musicali raccolti nell’album, con artisti come Magicaboola Brass Band, Petra Magoni, NuovoNormale, Acquaragia drom, Enrico Maria Papes, Teresa Plantamura, Ambrogio Sparagna, Fabrizio Tavernelli, Yo Yo Mundi. Ed è proprio quello musicato dagli Yo Yo Mundi uno dei brani più toccanti, intitolato «La finestra» con il testo di Eleonora Andreone.

Con un’introduzione di ukulele e archi che creano un’atmosfera quasi nostalgica, si introduce il canto con un verso poetico e intenso, che fa calare immediatamente l’ascoltatore nel tema carcerario:  «La mia finestra guarda fuori per me / chissà se vede, se vede proprio te. / Oltre le sbarre, oltre il muro la città / Chissà cosa succede al di là». La finestra, l’oltre, l’al di là sono termini che contengono il desiderio di uscire dall’ambiente carcerario limitato da sbarre e da mura. Il sentimento è talmente forte che è la finestra stessa che guarda e osserva, quasi uno specchio diafano che conduce a una visione panoramica di ciò che sta fuori.

Ma questo sentimento si scontra con la realtà di un letto, che si dice «morto», ma che in realtà si riferisce allo stato d’animo di chi sta in carcere. E anche il raggio di sole, che sfiora e illumina, non riesce a cambiare una quotidianità sempre uguale a se stessa: «Io invece sono qua sul mio morto letto / mentre il sole si affaccia dal tetto / un raggio mi sfiora e mi colora / come ogni giorno, ogni giorno a quest’ora».

Tutto l’album Parole liberate continua a far vibrare, con la sua musica e i suoi artisti, le corde delle coscienze di coloro che credono in una società più civile, in cui chi ha sbagliato non è condannato all’annichilimento, ma può trovare dei percorsi di perdono, di speranza e di reinserimento sociale.

Musica dal carcere

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

20 Maggio 2023

Quaderno 4150

  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàMusica

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.