fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Memorie di un infedele
Abitare nella possibilità

Memorie di un infedele

Un romanzo di Sebastiano Nata

Claudio Zonta

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

La copertina del volume “Memorie di un infedele”.

Quanto è importante il successo? E quanto vale la propria vita e quella degli altri? Tommaso Alfieri, il protagonista, ripensa al tempo trascorso e si accorge di averlo sperperato. «Papà me lo ripeteva, e non era un rimprovero, semmai un richiamo a qualcosa di incontestabile: con te, Tommaso, è iniziata la decadenza della famiglia Alfieri; tuo bisnonno contadino, tuo nonno segretario comunale, tuo padre primario, e tu?».

Sono le parole con cui comincia il romanzo di Sebastiano Nata intitolato Memorie di un infedele (Bompiani, 2023): parole che risuonano costantemente e in sottofondo nell’animo del protagonista. Egli vede la sua situazione familiare disgregarsi a poco a poco, a causa di un impegno totale e totalizzante come dirigente della Transpay, un’azienda che lavora nel mondo bancario e finanziario: un lavoro poco soddisfacente da un punto di vista etico, ma ben retribuito.

Per Tommaso tutto è quantificato e misurato attraverso il denaro e, se da giovane il suo desiderio era diventare giornalista «per rendere intellegibile il mondo a un vasto pubblico», aveva finito per lavorare in azienda «a beneficio del malloppo». Gli eventi esistenziali diventano interrogativi pressanti: la malattia improvvisa, l’asservimento al lavoro, ma anche il dilemma della povertà, con Jolanda – una madre albanese che vive con la figlia Flora in una baracca, in un campo nella periferia romana –, la quale chiede continuamente a Tommaso soldi per andare avanti.

Questa relazione, fatta all’inizio di carità, si trasforma gradualmente, con dei toni di amicizia, di attenzione, di preoccupazione sincera per l’altro. Se il lavoro ha completamente alienato Tommaso – possiamo dire, con termini commerciali, che gli «ha comprato» la vita –, lasciandolo in una solitudine profonda, l’affetto di Jolanda e del nipotino Giovanni gli ridanno il senso profondo della vita, che, sebbene per lungo tempo sprecata, riserva ancora momenti di bellezza e di amore.

Memorie di un infedele è un romanzo che mette in evidenza i grandi temi e le forti tentazioni che la vita porta ad affrontare. Non tutte le strade conducono alla pienezza dell’esistenza; l’abbaglio di una vita che si compiace unicamente nel lavoro rischia di presentare un conto molto amaro. Nata ci rende consapevoli che anche piccole storie quotidiane possono ribaltare situazioni all’apparenza dolorose, mettendo in evidenza come l’altruismo, ossia il saper guardare negli occhi l’altro, conduca a sentieri di salvezza.

Memorie di un infedele

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàLetteratura

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.