fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Meditazioni per liuto
Abitare nella possibilità

Meditazioni per liuto

Tra mozioni dell’anima e della musica

Claudio Zonta

4 Giugno 2022

Quaderno 4127

Méditation. Les quatre saisons du luth, ultima fatica discografica del liutista Simone Vallerotonda, è un articolato e complesso album costituito da quattro suites, ciascuna associata a una stagione e a una tonalità differente.

Le suites sono accomunate ai quattro umori dello spirito, ciascuno dei quali viene unito ai quattro elementi essenziali della creazione: l’inverno – la melanconia, (la terra) in la minore; l’estate – la collera (il fuoco) in sol minore; l’autunno – la flemma (l’acqua) in re minore; la primavera – l’umore collerico (il vento) in la maggiore/minore. Conclude una eucrasia, ossia una «buona mescolanza», dei quattro temperamenti, rappresentata da un brano di François Couperin. Gli autori scelti da Vallerotonda per costruire questo affresco seicentesco sono i francesi Charles Mouton, Jacques Gallot, Robert de Visée, Valentin Strobel, tra i più celebri e complessi compositori di musica per liuto.

Per la cultura e le conoscenze fisiche e antropologiche del ‘600 i moti dell’animo potevano essere enfatizzati o inclinati dai modi musicali, come testimonia anche il gesuita Athanasius Kircher in alcune sue opere. Effettivamente, all’ascolto dei brani eseguiti con lo stile preciso e fluente di Simone Vallerotonda, possiamo sperimentare almeno un’idea di questo discorso tra mozioni dell’animo e musica.

«La belle Espagnole» di Charles Mouton, una ciaccona, danza ternaria di origine cinquecentesca, inizialmente appare decisa, dai contorni definiti, ma attraverso delle rotture ritmiche e una serie di acciaccature, trilli e mordenti, gradualmente si perde nel tempo, provocando un senso di instabilità nell’ascoltatore che lo inclina, se non a una vera e propria melanconia, sicuramente a una visione più introspettiva e meditativa di sé stesso.

Ma sono anche musiche che arrivano fino alla contemporaneità, come si vede nel video promozionale in cui il musicista romano è inquadrato mentre suona in un rudere a Monte Cucco, dove è stato girato Uccellacci Uccellini: un fine omaggio a Pier Paolo Pasolini, nei cui film egli indaga le molteplici sfaccettature dell’animo umano.

Meditazioni per liuto

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

4 Giugno 2022

Quaderno 4127

  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàMusica

Recensioni

Vedi tutte
Vittorio Possenti

Una nuova partenza

di Umberto Lodovici
Vannino Chiti

Dare un’anima alla sinistra

di Giovanni Luchetti
Marco Torraca

Dal Vaticano II a Francesco

di Marco Staffolani
Rossella Barzotti – Roberto Cetera

L’anima della scuola

di Giovanni Cesare Pagazzi
Enzo Appella

Giona di Amittai

di Enrico Cattaneo
Simone Marchesani - Riccardo Pane Bologna (eds)

Ut turris

di Maurizio Schoepflin
Giuseppe Pittau

Lettere di un missionario

di Vincenzo Ruggieri
Herbert Clyde Lewis

Gentiluomo in mare

di Ennio Ranaboldo
Gianni Carozza

Il vento di Dio. La vita nel suo respiro

di Fernando Chica Arellano
Domenico Siclari

Profili giuridici della società benefit

di Filippo Cucuccio
Stefano Geraci – Emanuela Bauco – Rocco Brancati (eds)

Gerardo Guerrieri

di Carla Di Donato
Giovanni Grasso

Il segreto del tenente Giardina

di Giancarlo Pani
Manlio Sodi – Anna Glusiuk (eds)

Bellarmino e i gesuiti a Montepulciano

di Maurizio Mazzurco
Erik Hoel

Le rivelazioni

di Marco Testi
Riccardo Cristiano

Una mano da sola non applaude

di Federico Lombardi
AGOSTINO GIOVAGNOLI – ELISA GIUNIPERO (eds)

Cina, Europa, Stati Uniti

di Federico Lombardi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.