fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Le schiacciate dello sport
Abitare nella possibilità

Le schiacciate dello sport

Claudio Zonta

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

Laika1954/Instagram

Le opere della street art sono lasciate incustodite (questa è l’essenza, la forza e la fragilità di tale movimento artistico) e, quando vengono cancellate o deturpate, significa che il messaggio che contengono molto probabilmente crea ancora problemi. È il caso, ma non è l’unico, dell’ultima opera di Laika MCMLIV, street artist che nelle sue apparizioni indossa una maschera bianca e una parrucca dai capelli rossi e si batte per i diritti e la giustizia, portando la sua arte dall’Italia al Messico, dal Texas al Marocco. Il murale, comparso presso la sede del Coni di Roma il giorno successivo alla vittoria della nazionale di pallavolo femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024, raffigura in un’immagine celebrativa una pallavolista di colore, Paola Egonu, con la maglia azzurra della nazionale, al centro della quale si vede il numero 18 (che è anche il numero della data di nascita, 18 dicembre 1998, a Cittadella) e la medaglia d’oro olimpica, mentre con un gesto atletico si libra nell’aria schiacciando il pallone. Dal suo braccio che sta colpendo il pallone si generano, come tre sibili di vento, i colori della bandiera italiana, mentre la palla che sta per essere colpita dalla schiacciata vede la scritta stop racism. Il murale porta il titolo di Italianità.

Purtroppo nel giro di poche ore l’opera è stata deturpata da qualcuno che ha ridipinto di colore rosa la pelle scura dell’atleta, causando una giusta indignazione mediatica.

View this post on Instagram

A post shared by Laika (@laika1954)

Lo sport continua a essere un passo avanti nella creazione di un’idea di società civile basata sui valori e non sull’aspetto estetico. L’idea di cittadinanza espressa dalla Costituzione italiana, infatti, sancisce che «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali», e proprio lo sport ne è esempio, come possiamo vedere in questa ultima Olimpiade con atleti che sono espressione dell’essere e del sentirsi italiani indipendentemente dal viaggio che loro o i loro genitori hanno compiuto. E così Paola Egonu, Myriam Sylla, Yeman Crippa, Lorenzo Simonelli, Zaynab Dosso, solo per citare alcuni esempi, sono italiani, indossano la maglia che è simbolo di una nazione che non ha un colore di pelle (infatti è l’azzurro che unifica i giocatori), ma ha una dignità e dei valori di rispetto e giustizia in cui credere.

Le schiacciate dello sport

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteDirittiSport

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.