fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Le icone sonore di John Tavener
Abitare nella possibilità

Le icone sonore di John Tavener

Andrea Bonavita

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

"The Lamb" illustrato da Blake

Molti vengono catturati dal fascino delle icone, «oggetti fisici con una realtà metafisica», che «agiscono come finestre sul mondo dell’aldilà, collegando così il cielo e la terra, il temporale e l’eterno» (p. Athenagoras Stylianou). Ma il compositore John Tavener (1944-2013) ha fatto un passo in più: ha voluto creare vere e proprie icone sonore.

Enfant prodige della musica inglese – i Beatles lo invitano a incidere The Whale (1968), ispirata alla vicenda biblica di Giona, con la loro etichetta Apple Records –, Tavener è attraversato da una ricerca spirituale profonda, mentre si rafforza la sua vocazione di compositore. Di famiglia presbiteriana, egli approda al cristianesimo ortodosso nel 1977, dopo un periodo a contatto con il misticismo carmelitano e lavori che rinviano al «morire a sé stessi» di san Giovanni della Croce o alla «notte dell’anima» di santa Teresa di Lisieux.

Con la sua musica, Tavener desidera «condurre sulla soglia della preghiera, o sulla soglia di un vero incontro con il Dio vivente. Perché il sacro è anteriore all’arte e completamente incontaminato da tutto ciò che l’arte può fare». Una musica che non parla alla testa, ma al cuore, proprio come il tipo di pittura dell’icona, che non pone domande intellettuali all’osservatore. L’incanto estatico delle sue linee melodiche ha stregato registi come Alfonso Cuarón o Paolo Sorrentino (The Lamb in La grande Bellezza, del 2013). Song For Athene (1993), che combina citazioni dall’Amleto di Shakespeare e testi liturgici, diventa popolarissima dopo essere stata eseguita ai funerali della principessa Diana.

Per creare icone sonore, Tavener può combinare diversi elementi: l’ison bizantino, una nota-pedale che simboleggia la presenza divina e l’eterno; l’effetto specchio di semplici linee melodiche che si sviluppano secondo i princìpi del moto contrario, per rendere la simmetria e l’ordine caratteristici dell’icona; i modi, strutture armoniche più «statiche» delle scale musicali, in analogia alla «scrittura» delle icone, che non cambia nei secoli. Tavener crede che «tutti i modi – bizantino, ebraico, musulmano, indù – abbiano cose in comune; vanno indietro all’alba della civilizzazione». Così, forse, uno deve percorrere quella strada per scrivere davvero musica teofonica, ossia «musica proveniente da Dio».

Per il compositore Bruce Adolphe, «ascoltare l’opera di John Tavener significa confrontarsi con il mistero. Le sue melodie lacrimano e pregano, le sue armonie gioiscono e piangono». Egli sente risuonare in esse le parole di T. S. Eliot: «il tempo futuro contenuto nel tempo passato», «dove il tempo non ha direzione, dove i concetti tradizionali occidentali […] si dissolvono in una spirale infinita di contemplazione».

Le icone sonore di John Tavener

Andrea Bonavita

Licenza in Teologia spirituale, con studi in musica e architettura.

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaMusicaSpiritualità

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.