fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Le icone sonore di John Tavener
Abitare nella possibilità

Le icone sonore di John Tavener

Andrea Bonavita

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

"The Lamb" illustrato da Blake

Molti vengono catturati dal fascino delle icone, «oggetti fisici con una realtà metafisica», che «agiscono come finestre sul mondo dell’aldilà, collegando così il cielo e la terra, il temporale e l’eterno» (p. Athenagoras Stylianou). Ma il compositore John Tavener (1944-2013) ha fatto un passo in più: ha voluto creare vere e proprie icone sonore.

Enfant prodige della musica inglese – i Beatles lo invitano a incidere The Whale (1968), ispirata alla vicenda biblica di Giona, con la loro etichetta Apple Records –, Tavener è attraversato da una ricerca spirituale profonda, mentre si rafforza la sua vocazione di compositore. Di famiglia presbiteriana, egli approda al cristianesimo ortodosso nel 1977, dopo un periodo a contatto con il misticismo carmelitano e lavori che rinviano al «morire a sé stessi» di san Giovanni della Croce o alla «notte dell’anima» di santa Teresa di Lisieux.

Con la sua musica, Tavener desidera «condurre sulla soglia della preghiera, o sulla soglia di un vero incontro con il Dio vivente. Perché il sacro è anteriore all’arte e completamente incontaminato da tutto ciò che l’arte può fare». Una musica che non parla alla testa, ma al cuore, proprio come il tipo di pittura dell’icona, che non pone domande intellettuali all’osservatore. L’incanto estatico delle sue linee melodiche ha stregato registi come Alfonso Cuarón o Paolo Sorrentino (The Lamb in La grande Bellezza, del 2013). Song For Athene (1993), che combina citazioni dall’Amleto di Shakespeare e testi liturgici, diventa popolarissima dopo essere stata eseguita ai funerali della principessa Diana.

Per creare icone sonore, Tavener può combinare diversi elementi: l’ison bizantino, una nota-pedale che simboleggia la presenza divina e l’eterno; l’effetto specchio di semplici linee melodiche che si sviluppano secondo i princìpi del moto contrario, per rendere la simmetria e l’ordine caratteristici dell’icona; i modi, strutture armoniche più «statiche» delle scale musicali, in analogia alla «scrittura» delle icone, che non cambia nei secoli. Tavener crede che «tutti i modi – bizantino, ebraico, musulmano, indù – abbiano cose in comune; vanno indietro all’alba della civilizzazione». Così, forse, uno deve percorrere quella strada per scrivere davvero musica teofonica, ossia «musica proveniente da Dio».

Per il compositore Bruce Adolphe, «ascoltare l’opera di John Tavener significa confrontarsi con il mistero. Le sue melodie lacrimano e pregano, le sue armonie gioiscono e piangono». Egli sente risuonare in esse le parole di T. S. Eliot: «il tempo futuro contenuto nel tempo passato», «dove il tempo non ha direzione, dove i concetti tradizionali occidentali […] si dissolvono in una spirale infinita di contemplazione».

Le icone sonore di John Tavener

Andrea Bonavita

Licenza in Teologia spirituale, con studi in musica e architettura.

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaMusicaSpiritualità

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.