fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Le domande della storia
Abitare nella possibilità

Le domande della storia

Claudio Zonta

16 Novembre 2024

Quaderno 4186

I «Figli della storia» è l’ultimo singolo del cantautore Nicola Pomponi, in arte Setak, vincitore dell’ultima edizione della targa Tenco 2024, nella sezione «Miglior Album in dialetto» con l’album Assamanù (Odradek Records, 2024). Quest’ultimo lavoro musicale fa parte di una trilogia che vede il cantautore abruzzese narrare e riflettere su tre tappe della vita: l’infanzia, espressa dalle canzoni di «Blusanza» (2019); l’adolescenza con «Alestalé» (2021); e la maturità con «Assamanù».

Il cantautore introduce così la canzone «Figli della storia»: «Ho immaginato di parlare con una persona anziana fianco a fianco, di farmi raccontare la storia, i ricordi, il passato. Questa persona rappresenta per me la storia e io le prometto che non la dimenticherò mai. L’importanza della storia e della memoria che spesso, oltre a dimenticare, non consideriamo e che sono la base su cui costruire il futuro. La sensibilità di Simone Cristicchi [ospite all’interno della canzone] ha aggiunto ulteriore emotività al pezzo».

Il video, girato in bianco e nero con la regia di Giuseppe La Rosa, si apre con una serie di immagini di una casa il cui garage è colmo di oggetti di un tempo passato, ammassati, che ricordano come il tempo sia un accumulo di storie e di ricordi, come anche mostrano i primi piani sulle fotografie d’epoca all’interno della casa, che ritraggono i familiari.

Setak canta: Siamo figli della storia / della memoria / di quello che ci resta ma non c’è / parlami sempre, non smettere mai. È la storia, quel processo ineluttabile che con il trascorrere del tempo, da una parte, ci arricchisce di incontri, esperienze, momenti indimenticabili che segnano il nostro animo e il nostro pensiero, ma, dall’altra, ci fa comprendere il limite dell’esistenza stessa, definita da un tempo circoscritto. La storia così diventa presenza di un vissuto senza il quale non potremmo essere quello che siamo, ma anche assenza, permeata da quel nostos greco, espresso nella canzone dal verso Noi siamo orfani di luce, ossia quella nostalgia della presenza luminosa di chi abbiamo amato e incontrato nella giovinezza.

E chissà? cosa resterà, si domanda Setak. La risposta è contenuta nelle ultime strofe affidate a Simone Cristicchi, cantautore sempre attento ai moti e alle ferite del cuore: Quando si chiuderà il sipario / in questo immenso teatro / non ti ricorderai gli applausi / ma solo come hai recitato. Se siamo fatti di memoria / di tutto ciò che hai seminato / sopravviverà in eterno / solo l’amore che hai dato.

Per vedere il videoclip: www.youtube.com/watch?v=XxkqD9xOIdU.

Le domande della storia

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

16 Novembre 2024

Quaderno 4186

  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CoscienzaMemoriaStoria

Libri

Vedi tutti
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.