fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Le conseguenze», di Manuel Muñoz
Abitare nella possibilità

«Le conseguenze», di Manuel Muñoz

Diego Mattei

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

Con Le conseguenze (Firenze, Black Coffee, 2023), Manuel Muñoz arriva per la prima volta nelle librerie italiane. Scrittore statunitense di origini messicane, dà voce al mondo negletto della manodopera latina, costituita da immigrati senza documenti, che lavora nella Valley californiana. È la schiera degli invisibili impegnati nella raccolta della frutta – che di quella zona costituisce il contesto economico principale –, sottopagata, sfruttata e tenuta costantemente sotto la minaccia della denuncia alle autorità della cosiddetta Migra.

Composto da 10 racconti, il libro è una rassegna di invincibile e vincibilissima umanità, storie di uomini e donne umili che vivono ai margini della società, la cui esistenza è segnata dalla fatica, spesso dalla violenza e dai soprusi di cui sono vittime, dall’esclusione, dalla scarsa istruzione. Sono i piccoli della storia, che affrontano grandi sacrifici per un futuro migliore. Quel che poteva essere «patetico» è riscattato da una scrittura attenta e sensibile, capace di elevare a universale empatia situazioni altrimenti connotate da una geografia sociale molto precisa, portando alla luce, attraverso i gesti e gli oggetti della quotidianità, ciò che si nasconde o si maschera: attese, timori, ferite indicibili, zone oscure, segreti, miserie. E, al tempo stesso, i sogni e le speranze, anche quando assomigliano a illusioni.

La copertina di "Le conseguenze", di Manuel Muñoz
La copertina del libro.

Uno stratagemma narrativo dà profondità alla raccolta: Muñoz ha infatti collegato sottilmente le storie attraverso la ricorrenza, appena accennata, dei personaggi che, dopo essere stati in piena luce in alcuni racconti, compaiono di sfuggita in altri, direttamente evocati da legami di parentela o come «fantasmi». La connessione è gestita con grande equilibrio, senza la rigidità di certi compiacimenti tecnici. Piuttosto emerge l’ordito dell’umano e della realtà più ampia alla quale tutti apparteniamo, nella quale tutti siamo accompagnati, con discrezione, come accade in alcune storie della Bibbia, dove i servitori intercedono, giovani serve parlano delle loro terre, ignoti danno pane o conducono per mano o portano barelle. L’invisibilità delle vite più piccole viene riscattata dalla presenza di testimoni inconsapevoli che pur vedono le fatiche e le aspettative e trovano le parole per dare verità a quel che si vive. E com’è spiazzante la parola, quando è nella lingua della madre e del padre!

«Le conseguenze», di Manuel Muñoz

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

IntegrazioneLetteraturaMigranti

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.