fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Le conseguenze», di Manuel Muñoz
Abitare nella possibilità

«Le conseguenze», di Manuel Muñoz

Diego Mattei

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

Con Le conseguenze (Firenze, Black Coffee, 2023), Manuel Muñoz arriva per la prima volta nelle librerie italiane. Scrittore statunitense di origini messicane, dà voce al mondo negletto della manodopera latina, costituita da immigrati senza documenti, che lavora nella Valley californiana. È la schiera degli invisibili impegnati nella raccolta della frutta – che di quella zona costituisce il contesto economico principale –, sottopagata, sfruttata e tenuta costantemente sotto la minaccia della denuncia alle autorità della cosiddetta Migra.

Composto da 10 racconti, il libro è una rassegna di invincibile e vincibilissima umanità, storie di uomini e donne umili che vivono ai margini della società, la cui esistenza è segnata dalla fatica, spesso dalla violenza e dai soprusi di cui sono vittime, dall’esclusione, dalla scarsa istruzione. Sono i piccoli della storia, che affrontano grandi sacrifici per un futuro migliore. Quel che poteva essere «patetico» è riscattato da una scrittura attenta e sensibile, capace di elevare a universale empatia situazioni altrimenti connotate da una geografia sociale molto precisa, portando alla luce, attraverso i gesti e gli oggetti della quotidianità, ciò che si nasconde o si maschera: attese, timori, ferite indicibili, zone oscure, segreti, miserie. E, al tempo stesso, i sogni e le speranze, anche quando assomigliano a illusioni.

La copertina di "Le conseguenze", di Manuel Muñoz
La copertina del libro.

Uno stratagemma narrativo dà profondità alla raccolta: Muñoz ha infatti collegato sottilmente le storie attraverso la ricorrenza, appena accennata, dei personaggi che, dopo essere stati in piena luce in alcuni racconti, compaiono di sfuggita in altri, direttamente evocati da legami di parentela o come «fantasmi». La connessione è gestita con grande equilibrio, senza la rigidità di certi compiacimenti tecnici. Piuttosto emerge l’ordito dell’umano e della realtà più ampia alla quale tutti apparteniamo, nella quale tutti siamo accompagnati, con discrezione, come accade in alcune storie della Bibbia, dove i servitori intercedono, giovani serve parlano delle loro terre, ignoti danno pane o conducono per mano o portano barelle. L’invisibilità delle vite più piccole viene riscattata dalla presenza di testimoni inconsapevoli che pur vedono le fatiche e le aspettative e trovano le parole per dare verità a quel che si vive. E com’è spiazzante la parola, quando è nella lingua della madre e del padre!

«Le conseguenze», di Manuel Muñoz

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

IntegrazioneLetteraturaMigranti

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.