fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. L’arte secondo Marcello Silvestri
Abitare nella possibilità

L’arte secondo Marcello Silvestri

Carmine Carano

4 Novembre 2023

Quaderno 4161

Qual è il compito dell’arte? L’essere umano è plurale; è composto di varie dimensioni: dal corpo al mondo dei ricordi, dei sentimenti, dei desideri. Queste dimensioni sono intrecciate e sfociano nella vita collettiva. Le relazioni non sono un orpello che si colloca sulla superficie della pelle per decorare. L’umano, nella sua pluralità, nasce e si forma nel tessuto dei rapporti e, a sua volta, dà un contributo alla stoffa sociale. L’arte di MarcelloSilvestri, considerando la molteplicità di voci che compongono l’essere umano, suscita la domanda: qual è il compito dell’arte?

Silvestri nasce nel 1945 a Castel d’Azzano (Vr). A Verona si forma in filosofia, teologia e comunicazione, prestando grande attenzione a tradurre l’arte in impegno sociale. Le sue opere riflettono sulla condizione umana, sulla globalizzazione, sulla cura della madre Terra, in dialogo critico con la tradizione giudaico-cristiana, costruendo ponti tra le varie confessioni cristiane, ricercando il fondale comune dell’umanità. Egli si serve di varie tecniche e differenti materiali: legno, gesso, intonaco, chiodi.

Marcello Silvestri.
Marcello Silvestri.

Il libro Sapienza antica arte contemporanea, del 2023, raccoglie 54 opere, divise in sei sezioni: Torah, Profeti, Salmi, Vangeli e Atti, Lettere di Paolo, Apocalisse. L’autore colloca commenti, ricchi di citazioni bibliche. La sua prospettiva chiama in causa la tradizione cristiana: presuppone una trascendenza, che si comunica mediante una «Parola». La sua arte traduce, senza ricondurla a un concetto fisso, l’energia della Parola che, se da un lato rivela qualcosa della trascendenza, dall’altro mostra qualcosa dell’umano, dirigendo quest’ultimo verso la costruzione di una società aperta ad abbracciare tutti.

L’umano e il divino si riflettono l’uno nell’altro: entrambi comunicano, si offrono all’interno di una trama di legami e, al tempo stesso, in entrambi rimane una traccia di incomunicabilità, ciò che non può essere né consegnato né afferrato. Un resto della vita sfugge. Dio non appartiene a un’idea fissa: è un trasformista che inventa tante strade quanti sono gli esseri umani. L’esplosione di colori, la musica, la danza, la luce che intessono le 54 tavole celebrano la vita, i legami, l’indicibile, senza dimenticare, tuttavia, le parole dolorose che il mondo pronuncia: la sofferenza dell’immigrazione, la condizione di persone diseredate.

L’arte di Silvestri si propone una prospettiva ampia e olistica: se da un lato restituisce l’umano a sé stesso, dall’altro lo interpella perché si scomodi in favore di un progetto comune. La sua opera diventa, infine, un punto interrogativo rivolto all’osservatore di oggi. Di fronte a essa, ci si può chiedere: quale contributo offrire alla società?

L’arte secondo Marcello Silvestri

Carmine Carano

4 Novembre 2023

Quaderno 4161

  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteSocietà

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.