fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. La luce in uno sputo. Quando la storia diventa favola
Abitare nella possibilità

La luce in uno sputo. Quando la storia diventa favola

A proposito de "La Storia" di Elsa Morante

Nicolò Mazza

25 Gennaio 2024

Una scena della fiction tv "La storia" (Ufficio Stampa Rai/Iacovelli-Zayed)

Riportato alla ribalta dall’omonima fiction tv della Rai, La Storia di Elsa Morante – pubblicato per la prima volta 50 anni fa – è ambientato a Roma tra la Seconda Guerra Mondiale e l’immediato dopoguerra. La Morante rivisita la grande Storia di quegli anni attraverso la piccola storia di Ida Raimundo, che mette al mondo una delle creature più belle e luminose della letteratura di tutti i tempi, il piccolo Useppe.

Ancora bambino, Useppe si lancia in un viaggio appassionato dentro se stesso. Prima tra le mura di casa, dove è costretto a passare intere giornate mentre la madre è a scuola per lavoro e dove la sua immaginazione si dilata «nelle sterminate esplorazioni che faceva, camminando a quattro zampe, intorno agli Urali, e alle Amazonie, e agli Arcipelaghi Australiani, che erano per lui i mobili di casa»; poi dentro un rifugio, in una convivenza malsana con numerosi altri poveracci in cerca di salvezza; e infine in una misteriosa radura sul Tevere, dove farà incontri inaspettati e vivrà esperienze sulla soglia tra l’immaginazione e l’estasi.

La copertina della prima edizione de “La Storia”

Per questo bambino, il divario tra sacro e profano si dissolve e l’intero universo sembra farsi trasparenza del Divino. Come la «tenda d’alberi in riva all’acqua», dove si reca ogni giorno con il suo cane, oppure quando lo si sorprende a giocare con i resti di sputo sulle pareti del cortile o con la corazza degli scarafaggi, convinto di rincorrere, in questi rimasugli d’esistenza, una stella: una ttella dentro una lampadina rotta, dentro una mosca sulla finestra, un’altra dentro un mazzo di cipolle sospese al soffitto o un vaso di fiori appassiti sulla tavola.

Quali occhi possono trasfigurare così la realtà, se non gli occhi di un poeta? La grande Storia, vissuta da un bambino come “possibilità” fra le pareti anguste di un paese in guerra o dentro un minuscolo appartamento suburbano, diventa così un’opportunità per affinare lo sguardo, allenato a riconoscere il cuore della realtà anche nei suoi risvolti sfigurati, in una rinnovata comunione con gli altri e con la natura.

La luce in uno sputo. Quando la storia diventa favola

Nicolò Mazza

Dottorando presso il Pontificio Istituto Biblico.


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCultura e societàLetteraturaSeconda guerra mondialeStoria d'Italia

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.