fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. La luce in uno sputo. Quando la storia diventa favola
Abitare nella possibilità

La luce in uno sputo. Quando la storia diventa favola

A proposito de "La Storia" di Elsa Morante

Nicolò Mazza

25 Gennaio 2024

Una scena della fiction tv "La storia" (Ufficio Stampa Rai/Iacovelli-Zayed)

Riportato alla ribalta dall’omonima fiction tv della Rai, La Storia di Elsa Morante – pubblicato per la prima volta 50 anni fa – è ambientato a Roma tra la Seconda Guerra Mondiale e l’immediato dopoguerra. La Morante rivisita la grande Storia di quegli anni attraverso la piccola storia di Ida Raimundo, che mette al mondo una delle creature più belle e luminose della letteratura di tutti i tempi, il piccolo Useppe.

Ancora bambino, Useppe si lancia in un viaggio appassionato dentro se stesso. Prima tra le mura di casa, dove è costretto a passare intere giornate mentre la madre è a scuola per lavoro e dove la sua immaginazione si dilata «nelle sterminate esplorazioni che faceva, camminando a quattro zampe, intorno agli Urali, e alle Amazonie, e agli Arcipelaghi Australiani, che erano per lui i mobili di casa»; poi dentro un rifugio, in una convivenza malsana con numerosi altri poveracci in cerca di salvezza; e infine in una misteriosa radura sul Tevere, dove farà incontri inaspettati e vivrà esperienze sulla soglia tra l’immaginazione e l’estasi.

La copertina della prima edizione de “La Storia”

Per questo bambino, il divario tra sacro e profano si dissolve e l’intero universo sembra farsi trasparenza del Divino. Come la «tenda d’alberi in riva all’acqua», dove si reca ogni giorno con il suo cane, oppure quando lo si sorprende a giocare con i resti di sputo sulle pareti del cortile o con la corazza degli scarafaggi, convinto di rincorrere, in questi rimasugli d’esistenza, una stella: una ttella dentro una lampadina rotta, dentro una mosca sulla finestra, un’altra dentro un mazzo di cipolle sospese al soffitto o un vaso di fiori appassiti sulla tavola.

Quali occhi possono trasfigurare così la realtà, se non gli occhi di un poeta? La grande Storia, vissuta da un bambino come “possibilità” fra le pareti anguste di un paese in guerra o dentro un minuscolo appartamento suburbano, diventa così un’opportunità per affinare lo sguardo, allenato a riconoscere il cuore della realtà anche nei suoi risvolti sfigurati, in una rinnovata comunione con gli altri e con la natura.

La luce in uno sputo. Quando la storia diventa favola

Nicolò Mazza

Dottorando presso il Pontificio Istituto Biblico.


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCultura e societàLetteraturaSeconda guerra mondialeStoria d'Italia

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.