fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «La Chimera»
Abitare nella possibilità

«La Chimera»

Un film di Alice Rohrwacher

Christian Lefta

2 Marzo 2024

Quaderno 4169

Ambientato negli anni Ottanta in un borgo immaginario, il film La Chimera racconta di un gruppo di tombaroli che sbarca il lunario rivendendo manufatti archeologici etruschi a un mecenate, Spartaco, che nessuno ha mai visto. La mente è l’enigmatico «inglese» Arthur, un archeologo sensitivo che ha fatto di questa vocazione ragione e misura dei suoi giorni.

L’ultimo lungometraggio di Alice Rohrwacher, uscito nelle sale italiane nel novembre 2023, inquieta con commozione, trasportando lo spettatore sul confine degli eventi, tra realtà e mito. La linearità apparente dei fatti e dei personaggi presto svela, al fondo della trama, un andamento onirico che riflette – attraverso la stilizzazione dei caratteri e la disattivazione delle consuete soluzioni narrative – una domanda cocente sul tempo e sulla forza (e natura) dei legami.

L’opera si sviluppa sulla tensione che vede contrapporsi la cinica professionalità dei suoi sodali alla struggente e inconfessata adorazione di Arthur per queste tracce di vita oltremondana, che si manifesta come un oscuro male fisico e che è insieme lacerazione e vuoto dell’anima: la perdita della donna amata, Beniamina, è la cifra di un’esistenza grama e incompiuta che cerca tra le ombre del passato un varco di luce verso un altrove.

La catabasi del protagonista, senza colpa e senza redenzione, si spinge giù nell’abisso, tra l’indifferenza di chi non sa e non può riconoscere in quel regno di fantasmi e relitti gli sfregi segnaletici di un destino che alla fine per tutti avrà la forma beffarda e inaggirabile della scelta tra restare e fuggire. In ogni lutto, come nel mito di Orfeo ed Euridice, passato e presente, vita e morte si contendono la possibilità di essere ancora di nuovo felici.

L’accesso segreto e iniziatico al film, che lo spettatore è chiamato a trovare, è nel titolo: la chimera, il mostro mitologico che significa anche (o soprattutto) l’utopia e l’illusione, è il centro inafferrabile cui le vicende – talvolta rocambolesche, infine drammatiche – costantemente alludono; chimera, cioè, è la ricerca febbrile del denaro e la sciocca brama di possesso da parte di Spartaco e dei tombaroli, ma è anche il gesto, profetico e assurdo, con cui l’inglese riconduce tutti fatalmente alla verità delle cose, cioè che felice davvero è chi sa di non poter trattenere né il tempo, né l’amore.

Perciò nessuna Spannung salvifica né giudizio finale, che si offrano appunto come passaggio e liberazione, attendono Arthur negli ultimi fotogrammi, ma soltanto un ultimo sguardo, come quello degli àuguri, levato verso l’alto nel cielo, là dove gli uccelli insegnano agli uomini le traiettorie imprevedibili della libertà.

«La Chimera»

Christian Lefta

2 Marzo 2024

Quaderno 4169

  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaMitoStoria

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.