fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. In volo con la lettura
Abitare nella possibilità

In volo con la lettura

La street art di Alice Pasquini

Carmine Carano

30 Maggio 2023

Un murales di Alice Pasquini, su una scuola di Alba Adriatica (TE)

Quali ruoli hanno l’educazione e lo studio nello sviluppo dell’umanità di una persona e di una collettività? Cosa significa, nella società italiana, educare? Quali precomprensioni e quali pratiche sono legate al verbo “educare”? Le domande nascono ponendosi in ascolto dell’opera di Alice Pasquini. L’artista romana, formatasi in Italia e in Spagna, è street artist, illustratrice, scenografa. Le sue realizzazioni, espresse attraverso tecniche differenti, sono presenti in varie città italiane e straniere; le opere sono attraversate dall’attenzione alla tematica della narrazione del femminile.

Il murales realizzato nella città di Alba Adriatica mostra una bambina impegnata a leggere un libro. L’opera è situata presso due scuole ed è stata commissionata in occasione della conclusione dei lavori nel plesso scolastico. La protagonista è attraversata da diversi colori e circondata da libri. La gravità, all’interno dell’opera, è sospesa. La bambina sembra sollevarsi da una superficie immaginaria, i libri la accompagnano volteggiando. I suoi occhi sono catturati dalla lettura, il corpo si mostra proteso verso le pagine. Queste restano segrete: forse sono i libri che stanno coinvolgendo le vite della spettatrice e dello spettatore nel momento in cui si soffermano a osservare il murales.

La bambina che legge, se assunta come metafora dell’educazione, ne sottolinea il traguardo: educare è elevare, ossia, aprire un processo di umanizzazione a coloro che, bambine e bambini di oggi, diventeranno le cittadine e i cittadini che domani costruiranno la società. Educare è custodire: un lavoro situato nel presente e, allo stesso tempo, proiettato verso un futuro prossimo. Lo studio è un mezzo che può collocare in dialogo con la propria umanità e ampliarla. Leggere è partecipare a un dialogo con sé stesso e con la voce dell’autrice o dell’autore, rimanendo in attesa di una novità.

L’artista lavora lasciandosi interpellare dagli spazi. Il luogo dell’opera non è casuale: le scuole sono luoghi dove ciò che il murales racconta diventa vita quotidiana. Alla luce di questo, ritornano le domande iniziali, con qualche precisazione aggiunta: cosa significa educare, considerando la concretezza e la singolarità delle bambine e dei bambini di oggi? Quale contributo è possibile dare all’educazione delle cittadine e dei cittadini di domani? Quale ruolo e peso hanno le scuole nella società italiana?

In volo con la lettura

Carmine Carano


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteCultura e societàStreet art

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.