fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. In volo con la lettura
Abitare nella possibilità

In volo con la lettura

La street art di Alice Pasquini

Carmine Carano

30 Maggio 2023

Un murales di Alice Pasquini, su una scuola di Alba Adriatica (TE)

Quali ruoli hanno l’educazione e lo studio nello sviluppo dell’umanità di una persona e di una collettività? Cosa significa, nella società italiana, educare? Quali precomprensioni e quali pratiche sono legate al verbo “educare”? Le domande nascono ponendosi in ascolto dell’opera di Alice Pasquini. L’artista romana, formatasi in Italia e in Spagna, è street artist, illustratrice, scenografa. Le sue realizzazioni, espresse attraverso tecniche differenti, sono presenti in varie città italiane e straniere; le opere sono attraversate dall’attenzione alla tematica della narrazione del femminile.

Il murales realizzato nella città di Alba Adriatica mostra una bambina impegnata a leggere un libro. L’opera è situata presso due scuole ed è stata commissionata in occasione della conclusione dei lavori nel plesso scolastico. La protagonista è attraversata da diversi colori e circondata da libri. La gravità, all’interno dell’opera, è sospesa. La bambina sembra sollevarsi da una superficie immaginaria, i libri la accompagnano volteggiando. I suoi occhi sono catturati dalla lettura, il corpo si mostra proteso verso le pagine. Queste restano segrete: forse sono i libri che stanno coinvolgendo le vite della spettatrice e dello spettatore nel momento in cui si soffermano a osservare il murales.

La bambina che legge, se assunta come metafora dell’educazione, ne sottolinea il traguardo: educare è elevare, ossia, aprire un processo di umanizzazione a coloro che, bambine e bambini di oggi, diventeranno le cittadine e i cittadini che domani costruiranno la società. Educare è custodire: un lavoro situato nel presente e, allo stesso tempo, proiettato verso un futuro prossimo. Lo studio è un mezzo che può collocare in dialogo con la propria umanità e ampliarla. Leggere è partecipare a un dialogo con sé stesso e con la voce dell’autrice o dell’autore, rimanendo in attesa di una novità.

L’artista lavora lasciandosi interpellare dagli spazi. Il luogo dell’opera non è casuale: le scuole sono luoghi dove ciò che il murales racconta diventa vita quotidiana. Alla luce di questo, ritornano le domande iniziali, con qualche precisazione aggiunta: cosa significa educare, considerando la concretezza e la singolarità delle bambine e dei bambini di oggi? Quale contributo è possibile dare all’educazione delle cittadine e dei cittadini di domani? Quale ruolo e peso hanno le scuole nella società italiana?

In volo con la lettura

Carmine Carano


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteCultura e societàStreet art

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.