fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Il vicolo delle donne resilienti»
Abitare nella possibilità

«Il vicolo delle donne resilienti»

Carmine Carano

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

Tutto parla, la realtà è composta da «tu» che si incontrano e si lasciano incontrare per dare inizio a un dialogo. È l’esperienza che chi ama passeggiare può fare a Napoli, dove il Vicolo Donnaregina è stato trasformato da un’opera dedicata alle donne, Il Vicolo delle Donne Resilienti.

Sette murales illuminano la città con il volto di altrettante donne: Frida Kahlo, Michela Murgia, Rita Levi Montalcini, Artemisia Gentileschi, Maddalena Cerasuolo, Guerriera Guerrieri, Matilde Serao. I lineamenti sono stati tracciati dalle mani di Trisha Palma e Giulia Pagano. Nel pezzetto napoletano di arte e quotidianità è stata riaperta anche una libreria, dopo che era stata chiusa per dei furti.

I murales contengono, alla maniera di un simbolo, ciò che realizzano: la trasformazione di un segmento di Napoli; e, parallelamente, contengono i volti di donne che hanno provocato e continuano a provocare, mostrando prospettive inedite. «Volevamo rigenerare questo vicolo», afferma in un’intervista Trisha Palma, una delle due street artist, che giustifica la presenza delle sette protagoniste, sottolineando che l’intenzione è stata sceglierne una per ogni settore della società.

Il vicolo si trova nel Rione Sanità, dove l’associazione «Vicolo della cultura», fondata da Davide D’Errico, gestisce due beni confiscati alla camorra. «Non si può riqualificare un locale e stare in un contesto ambientale difficile», sostiene D’Errico. L’arte ha il potere di indicare una seconda opportunità nei luoghi bui, che costituiscono frontiere della quotidianità, come testimonia la riapertura della libreria.

«Non staremo zitte mai più»: è la citazione che accompagna il volto di Michela Murgia. La scrittrice, che qui viene presentata come esempio, al fine di mettere in primo piano il comune denominatore che la unisce alle altre testimoni, ha insistito nella costruzione delle relazioni al di là degli stereotipi. Se questi opprimono, tuttavia rimangono interstizi dove è possibile resistere perché qualcosa di nuovo germogli. La società, suggeriscono i murales, da un lato è una ragnatela di costumi, norme, tradizioni, rapporti, istituzioni che ci precedono e ci supereranno; dall’altro lato, è affidata alle nostre mani, che possono tessere nuovi sentieri laddove dominano la disumanizzazione e l’ingiustizia.

Il murales dedicato a Rita Levi Montalcini (foto: Associazione "Vicolo della Cultura").
Il murales dedicato a Rita Levi Montalcini (foto: Associazione “Vicolo della Cultura”).
«Il vicolo delle donne resilienti»

Carmine Carano

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteDonneResilienza

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.