fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Il verbo di fronte»
Abitare nella possibilità

«Il verbo di fronte»

Christian Lefta

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

L’esigenza di leggere il presente appartiene naturalmente al gesto poetico. Roberta Dapunt si segnala oggi per la particolare coerenza tra poetica e forma di vita, coerenza che nella sua ultima raccolta di poesie dal titolo Il verbo di fronte (Torino, Einaudi, 2024) si fa semplicemente testimonianza.

Nata nel 1970 a Ciaminades, nell’Alta Val Badia, Dapunt ha ereditato attraverso il marito, lo scultore Lois Anvidalfarei, il maso di famiglia. Dal 1993, anno in cui è uscita in versione plaquette la sua prima opera OscuraMente, i ritmi tipici della vita rurale rappresentano il contesto vitale della ricerca della scrittrice, che dal 2012, con Nauz, si esprime anche nella sua lingua madre, il ladino. Dalla solitudine del suo maso, ne Il verbo di fronte, l’autrice prova a risignificare dimensioni universali dell’esistenza, come la malattia, la religione, il rapporto con la natura, i legami familiari, con un linguaggio asciutto e umile che riflette a tratti il carattere della propria terra.

In un’epoca ancora segnata dalle conseguenze della pandemia, la raccolta di Dapunt intende mettere a fuoco, in chiave poetica, i livelli possibili di una rinnovata coscienza, individuale e collettiva, che anche attraverso il dolore cresce e si sviluppa. Nella poesia «Virus» questa coscienza è così descritta: «Eppure, in questo silenzio che si è fatto uno / tra le lingue e le appartenenze. In questo silenzio / che nessuno, nessuno ha mai sentito prima, / si sentono dire parole sconosciute da noi liberi europei». Il silenzio, sia quello drammatico sperimentato nel lockdown sia quello solenne che domina una vita scandita dalle ritualità stagionali, è vissuto come la dimensione originaria da cui nasce non solo la parola poetica, ma anche la verità ultima della condizione umana.

La lezione, certamente di letteratura, ma soprattutto di consapevolezza, che Dapunt ci offre in questa sua ultima raccolta, pur muovendo da un ascolto autentico della propria interiorità, si allarga fino a nominare quella sacralità che l’erba e le montagne intorno sembrano contenere. La misura nuova del vivere alla quale l’uomo oggi è chiamato all’interno di una natura offesa e ignorata è racchiusa nella poesia «La ferma visione»: «E in questo piccolo oggi, mentre l’uomo cammina / nella certezza di un progresso, le montagne / sembra stiano ferme. / […] Senza fasto né ostentazione superba, / solo la temperanza del sacro. / La vedi? Io la vedo».

«Il verbo di fronte»

Christian Lefta

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CoscienzaCultura e societàLetteraturaPoesiaVita

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.