fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Il Sol dell’Avvenire
Abitare nella possibilità

Il Sol dell’Avvenire

Un film «morettiano» fino al midollo

Mariano Iacobellis

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

La locandina del film “Il Sol dell’Avvenire”.

Il Sol dell’Avvenire è il nuovo film di Nanni Moretti, in cui assistiamo al ritorno del regista più puro e genuino, con una pellicola nostalgica che costituisce un atto d’amore per il cinema. Un film nel film, ricco di riferimenti meta-cinematografici, che risente dell’influenza del maestro Fellini, a partire dalle atmosfere circensi.

Il Sol dell’Avvenire potrebbe sembrare una commedia, ma in realtà lascia quell’amaro in bocca e una rassegnazione nostalgica tipica del dramma. Nella pellicola, un attore punta la pistola dritto alla fronte di un altro attore, inginocchiato davanti a lui. Moretti impazzisce, piomba sul set (non suo) e ferma tutto per otto ore, perché «la scena che stai girando fa male al cinema, a te che la giri e a noi che la guardiamo». Questa è una scena memorabile di un film «morettiano» fino al midollo.

Politico, ironico e sentimentale, Il Sol dell’Avvenire è una matrioska cinematografica, fatta di continue autocitazioni, che strizza l’occhio al pubblico con il chiaro intento di divertirlo. Ecco Giovanni, il protagonista-regista, contrariarsi per le scarpe sbagliate dell’attrice del suo film, come in Bianca, ma tutta la pellicola è un continuo rimandare a Sogni d’oro e Palombella rossa.

Una questione centrale che tormenta Moretti, legata alla coscienza politica, è la necessità di ricordare, contrapposta alle diverse forme di amnesia dell’eterno presente che ci domina: era ciò che il giornalista francese denunciava all’inizio di Aprile, e in Palombella rossa rappresentava la vera partita su cui si giocava l’esistenza angosciata di Michele Apicella.

Come quell’opera di struggente disperazione e straordinaria inventiva, anche Il Sol dell’Avvenire è tempestato in modo più sottile da inquietudini e propositi di suicidio. Silvio Orlando, che interpreta Ennio, dice che ha sempre desiderato dare il volto a un personaggio che la facesse finita: forse quel «sol dell’avvenire» lo si può vedere solo nel sogno-incubo della morte, come Apicella dopo essersi schiantato con l’automobile.

Il film è pieno di registri e linguaggi diversi, ed è un film-testamento sulla morte della politica, del cinema, dell’amore, della morale. Potente nel suo effetto nostalgia, esplode in un finale in cui sfilano in marcia, in via dei Fori Imperiali, non solo i personaggi di questo film, ma quelli di tutti i film di Moretti: da Giulia Lazzarin a Renato Carpentieri, da Jasmine Trinca ad Anna Bonaiuto, fino al regista stesso che saluta i suoi spettatori.

Il Sol dell’Avvenire

Mariano Iacobellis

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCultura e società

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.