fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Il senso della Resurrezione in «Jesus Christ Superstar»
Abitare nella possibilità

Il senso della Resurrezione in «Jesus Christ Superstar»

A 50 anni dall'uscita del film

Claudio Zonta

28 Settembre 2023

Un frame dei momenti finali di "Jesus Christ Superstar" (1973)

Jesus Christ Superstar nasce 50 anni fa, nel 1970, dal compositore Andrew Lloyd Webber e il paroliere Tim Rice. La colonna sonora antecede la trasposizione cinematografica che fu diretta nel 1973 dal regista Norman Jewison ed ebbe come protagonisti Ted Neeley (Gesù) – che prese il posto della potente voce di Ian Gillan, diventato ormai frontman dei Deep Purple – Carl Anderson (Giuda) e Yvonne Elliman (Maria Maddalena).

Tra le tante polemiche che il musical ha prodotto vi è quella sull’assenza della resurrezione: esso, infatti, termina con la crocifissione, dopo la quale la troupe di attori risale sul pulmino hippie per tornare a casa.

Il poster originale del film.

Si può provare, tuttavia, a leggere diversamente questa scena: nel finale i protagonisti che veramente hanno avuto un contatto con Gesù, mostrano un atteggiamento differente rispetto agli altri attori. Si vede Barry Dennen (Pilato) che, proprio sulla soglia dell’abitacolo, si ferma pensieroso, voltandosi per qualche istante verso la croce; similmente fa, con la tristezza nel volto, Yvonne Elliman (Maria Maddalena); da ultimo Carl Anderson (Giuda) fissa a lungo la croce, anche quando il pulmino parte tra le strade polverose. Ci si accorge che Ted Neeley (Gesù) non è presente tra gli attori che fanno ritorno e, allo stesso tempo, l’inquadratura finale al tramonto, mostra come la croce sia priva della figura di Gesù. 

A un certo punto, si intravede in lontananza, come un’ombra, un pastore che, lentamente, conduce un gregge: un’immagine che evoca «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore» (Gv 10,11). Durante il film, diverse sono le scene in cui viene inquadrato un gregge: quella più intensa rappresenta Giuda che, appena dopo aver tradito Gesù nell’ultima cena, scappa sparpagliando un gregge di color rossastro, come il sangue che verrà sparso. 

Ora, nell’ultima inquadratura, la croce è vuota, il gregge è ricomposto e chi ha avuto un’esperienza con Gesù non è più lo stesso: ma proprio questi sono gli effetti dirompenti e intimi della Resurrezione.

Il senso della Resurrezione in «Jesus Christ Superstar»

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCultura e societàGesù CristoRisurrezione

Libri

Vedi tutti
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.