fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Il dilemma della giustizia
Abitare nella possibilità

Il dilemma della giustizia

Claudio Zonta

21 Dicembre 2024

Quaderno 4188

Giurato numero 2 (Juror #2) è l’ultimo film (Usa, 2024) del regista Clint Eastwood, il quale, continuando il suo stile, pone interrogativi esistenziali e morali che obbligano lo spettatore a una riflessione complessa e profonda. Nel film la trama porta a un dilemma etico: Justin Kemp (Nicholas Hoult), un giornalista dai trascorsi etilici, viene chiamato per essere giurato durante un processo per l’omicidio della giovane Kendall Carter (Francesca Eastwood), probabilmente uccisa dal suo compagno, James Sythe (Gabriel Basso), il quale aveva già precedenti per aver fatto parte di una banda violenta di quartiere. Mentre Justin Kemp ascolta i fatti dell’omicidio, si ricorda che la sera dell’episodio anche lui era nella stessa zona e scopre improvvisamente che quello che pensava fosse stato un forte impatto con la macchina, che aveva attribuito a un animale che non aveva visto a causa della forte pioggia, in realtà era l’investimento della ragazza.

Cosa fare, dunque? Il dilemma presenta inoltre altre complicazioni: la moglie del protagonista è quasi al termine di una gravidanza a rischio, e a peggiorare la situazione è il fatto che, essendo il giurato Justin Kemp un ex alcolista, ciò aggraverebbe la situazione in sede di giudizio. D’altra parte, il compagno della vittima, anch’egli a causa del suo passato violento, appare essere sicuramente colpevole (più per i suoi trascorsi che per le prove) e indiziato perfetto per l’avvocato della pubblica accusa, Faith Killebrew (Toni Collette), la quale è in corsa per diventare procuratore distrettuale, qualora riuscisse a risolvere il caso come violenza domestica, tema che sta portando avanti nei suoi discorsi politici.

Nello sviluppo del film, vediamo inoltre come molti dei giurati si dimostrano essere non del tutto imparziali, facendosi influenzare da pregiudizi, pressioni, o semplicemente dal desiderio di tornare a casa il più velocemente possibile…

Eastwood mostra la complessità della scelta, ponendo in questione la relazione che lega la verità alla giustizia, in un’America che appare vacillante come la bilancia tremolante in mano alla divinità bendata.

Infine, il regista sembra domandarci: quanto peso ha il passato personale? La gente può veramente cambiare? E il presente riabilita veramente vite che per alcuni momenti sono uscite dai binari del bene?

Il dilemma della giustizia

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

21 Dicembre 2024

Quaderno 4188

  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaEticaGiustizia

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.