fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Il Cristo» di Salvador Dalì
Abitare nella possibilità

«Il Cristo» di Salvador Dalì

Claudio Zonta

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

Il Cristo di Salvador Dalì esposto nella Chiesa di s. Marcello al Corso a Roma (foto: Maria Milvia Morciano - Vatican News)

In preparazione al Giubileo, dal 13 maggio 2024 al 25 giugno 2024 presso la chiesa di San Marcello al Corso a Roma, è stata esposta l’opera di Salvador Dalí intitolata «Il Cristo di San Giovanni della Croce» (detto anche «Il Cristo di Port Lligat»), realizzata nel 1951 e in prestito dal Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow. Questa opera è il risultato di un periodo complesso per l’artista spagnolo, esponente del surrealismo e cubismo. Da un lato, la conoscenza di san Giovanni della Croce e di santa Teresa d’Avila lo portano a una mistica dell’estasi, «esplosiva, supersonica […], perché è la fioritura estetica della massima gioia paradisiaca che un essere umano possa godere sulla Terra»; dall’altro, rivive anche il drammatico senso di terrore provocato nel pittore dall’esplosione della bomba atomica. Tali aspetti vengono sintetizzati in quest’opera singolare, che vede il sacrificio di Cristo sulla croce sul mondo – con una prospettiva dall’alto – e per il mondo.

L’impianto prospettico riprende il disegno che san Giovanni della Croce realizzò dopo un’estasi durante la quale vide il Crocifisso, quasi dal punto di vista di Dio, dall’alto. Per la prima volta infatti si può ammirare questo disegno-reliquia assieme al capolavoro di Dalí. L’artista prende in consegna questa idea e la rilegge con i suoi occhi. Le tenebre avvolgono il Crocifisso, ma non hanno la meglio, perché una forte luce, quasi di stampo caravaggesco, risplende sull’intero corpo di Cristo, composto, estatico, senza i segni della passione. Pare quasi che la croce stessa sostenga e delimiti tutte le tenebre affinché sul mondo possa brillare la luce.

Vediamo infatti, nella parte inferiore del quadro, i colori di un cielo celeste appena adombrato da nubi e il lago azzurro di Port Lligat con le rocce di Cap de Creus, ma che diventa anche il lago di Galilea per la presenza di una barca ormeggiata e dei pescatori accanto. Tutto inizia dalla Galilea, ma Cristo non smette di stare sul mondo, fino alla contemporaneità. L’opera della creazione da parte di Dio, raccontata nel libro della Genesi, continua con la separazione ancora della luce dalle tenebre, del cielo dalla terra, e la ruah, il vento, continua a spirare e a dare vita al cosmo. Contemplando il quadro dalle forti coloriture, possiamo entrare in questa dinamica eterna, nella quale le tenebre cercano di entrare nel mondo, ma una luce forte e calda continua, attraverso il mistero mai del tutto compreso di una croce, a illuminare il cuore dell’uomo.

«Il Cristo» di Salvador Dalì

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteGesù CristoPittura

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.