fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. I «Nodi» dei Mesudì
Abitare nella possibilità

I «Nodi» dei Mesudì

Claudio Zonta

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

Le percussioni di Simone Pulvano s’intrecciano con le tre voci femminili di Elisa Surace, Claudia Ugenti e Francesca Flotta, formando il cuore dell’innovativo progetto musicale che prende il nome di Mesudì. Esso lega, con nodi stretti ma allo stesso tempo sottili, la musica tradizionale, il folk, fino al rap, tra il romanesco e il dialetto calabrese. Le trame armoniche e ritmiche hanno il sapore del Mediterraneo, di acqua salata, di orizzonti in cui si intravedono porti già di sapore orientale, ma anche di campagne assolate, aride, così come di città urbanizzate.

Sonorità arabeggianti portate da un vento sferzante si mescolano a tradizioni orali calabresi o siciliane o romane, come accade, ad esempio, nel brano «Matri a tocchi», che fa incontrare due canti della tradizione musicale italiana: «Matri c’aviti figghi alla badia», della siciliana Rosa Balistreri, e il romano «Alla renella / (A tocchi a tocchi)», nel tema che hanno in comune: il carcere come esperienza di separazione e di lontananza della persona amata.

Il brano «Anvaca» – che significa «inutilmente» – inizia, invece, con un ticchettio di orologio che si ascolta in sottofondo e che viene ripreso dalla voce quasi come un ipnotico mantra su cui si sviluppa un rap cantato, questa volta, dal percussionista Pulvano, che ha curato tutti gli arrangiamenti e la produzione dell’album. Il tempo continua nel suo inesorabile ticchettio, ma è un tempo che può essere vissuto in pienezza oppure sprecato nella sua conformità alle leggi di una società schiava dell’apparire, e così, liberi di essere schiavi di pollici blu, smorfia all’ingiù, faccetta all’insù, commenti frammenti che decidi tu. Quaggiù, la gente si snuda, si loda, s’imbroda, si trucca alla moda, ma: la faccia di marmo non suda!

Ogni canzone è un nodo che lega, stringe, ricordando come le parole non sono flatus vocis, ma portano con sé storie antiche e nuove, capaci di interrogare, far riflettere, emozionare, suggellate dal suono antico e arcaico delle percussioni che sottolineano e inchiodano il senso di un tempo che non può più essere sprecato: I nodi sò legami, sò ’mportanti. Sò come le vite dele genti, sò tracce scritte ’n questi canti sò storie ’n volo come i venti.

I «Nodi» dei Mesudì

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàMediterraneoMusicaTempo

Libri

Vedi tutti
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.