fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Grazie ragazzi»
Abitare nella possibilità

«Grazie ragazzi»

Teatro e carcere nel film di Riccardo Milani

Claudio Zonta

2 Settembre 2023

Quaderno 4157

Grazie ragazzi è un film diretto da Riccardo Milani, che vede come protagonista Antonio Albanese. Questi interpreta un attore di teatro che ormai non calca più i palcoscenici e non ha più nessuna speranza di poter mettere in atto la propria passione teatrale. La sua situazione personale è ormai disastrata, con una figlia con cui non riesce più a dialogare e con una vita passata in solitudine in un periferico e angusto monolocale di Ciampino.

Tuttavia un suo compagno di teatro gli propone un breve incarico per fare un laboratorio teatrale all’interno di un carcere di Velletri, finanziato dal Ministero. Nessuno ci crede in questo progetto, tanto meno la direttrice Laura (interpretata da Sonia Bergamasco), che si dimostra sin dall’inizio scettica sul progetto e sulle richieste dell’attore Antonio. E se inizialmente vengono rappresentate dai detenuti delle semplici favole, realizzate all’interno del carcere tra risa e banalità, in Antonio si scatena di nuovo la passione teatrale, capendo quanto possa essere importante, sia per lui sia per i detenuti, poter avere un sogno e un obiettivo da raggiungere, attraverso il teatro.

La locandina del film

Il progetto di Antonio diventa ambizioso, allestendo un vero spettacolo, Aspettando Godot di Samuel Beckett, all’interno di un vero teatro, fuori dal carcere. Egli intuisce infatti che può essere un testo, sebbene impegnativo, alla portata dei detenuti, perché essi «sanno cosa vuol dire aspettare: non fanno altro». E tra il comico e il tragico, l’esilarante e il drammatico, i carcerati mostreranno i loro punti di forza e le loro ferite, quelle che comunque rimarranno e forse saranno determinanti anche per il futuro.

Ma il teatro è così, dramma, sogno, desiderio, crisi, fuga e ritorno e, come dice Samuel Beckett: «Che stiamo a fare qua?… In questa immensa confusione una sola cosa è chiara: noi aspettiamo che venga Godot. Tra un istante tutto svanirà e saremo di nuovo soli nel cuore della solitudine». Ma quello che rimane indelebile è la vita di ciascuno, che diviene, agli occhi di Antonio, unica e sacra.

«Grazie ragazzi»

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

2 Settembre 2023

Quaderno 4157

  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CarcereCinemaCultura e societàTeatro

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.