fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Dipingere danzando la vita e il suo mistero
Abitare nella possibilità

Dipingere danzando la vita e il suo mistero

L'arte dell'ex ballerino Silvère Jarrosson

Andrea Bonavita

2 Marzo 2024

Quaderno 4169

Usa colori acrilici piuttosto liquidi per facilitarne il movimento, mette in moto il dipinto per crea­re forme: è Silvère Jarrosson, artista francese, formatosi alla scuola di danza dell’Opéra di Parigi. In seguito a problemi di salute, egli si rende conto di non poter più ballare. Ma questa battuta d’arresto, a nemmeno vent’anni, si rivela l’inizio di un danzare nuovamente la vita, questa volta a ritmo di pittura.

Jarrosson dipinge, e a poco a poco il suo dipingere si impone come un modo «altro» di pensare la danza. In esso egli ritrova una serie di sensazioni e di ricordi sperimentati come ballerino: il movimento, la concentrazione, la musicalità. La pittura è fisica, focalizzata sul gesto e su una fluidità che è come quella del corpo di chi balla.

Insieme a Yon Costes, nel 2021 è protagonista di Corps en mouvement, presso la Cappella Saint-Louis dell’immenso ospedale Pitié-Salpêtrière di Parigi. L’opera fulcro dell’intera esposizione è l’installazione L.U.C.A., un cerchio ininterrotto di figure astratte – più di 24 metri di circonferenza – sospese sotto la cupola. Il titolo rinvia all’ipotesi scientifica, che affascina Jarrosson, di un antenato comune universale (Last Universal Common Ancestor), ossia del possibile organulo comune a tutti gli organismi viventi.

Secondo le parole del curatore della mostra, l’artista «propone di trasformare L.U.C.A. in un tema pittorico», e il tema è «la generazione della forma da parte della forma stessa come processo creativo in pittura». L.U.C.A., a cui sono seguiti cicli di generazioni, estinzioni e diversificazioni degli esseri viventi, «è l’incarnazione stessa della capacità della vita di adottare una diversità di forme che non smette di stupire il mondo scientifico e di sfidare il mondo spirituale».

«Sono i movimenti corporei di Jarrosson – commenta Vanessa Humphries – ad aver dato vita a una composizione che evoca simbolicamente la danza come origine del mondo, della vita e dei suoi infiniti cicli». Per chi ne fa esperienza, è come entrare all’interno di uno spazio misterioso e sorprendente, e muoversi sotto un anello fantasmagorico che levita al di sopra, come un richiamo. Un richiamo e un invito ad alzare lo sguardo, a lasciare che domande profonde riaffiorino, a sentirsi partecipi di questa danza originaria.

Dipingere danzando la vita e il suo mistero

Andrea Bonavita

Licenza in Teologia spirituale, con studi in musica e architettura.

2 Marzo 2024

Quaderno 4169

  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteCinemaNarrativa

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.