fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Danzare sul mondo
Abitare nella possibilità

Danzare sul mondo

Claudio Zonta

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

La vita è una danza (Francia-Belgio, 2022): così è stato tradotto in italiano il titolo del film En corps, diretto da Cédric Klapisch. Esso racconta con dolcezza e passione la vita di una giovane ballerina di danza classica dell’Opéra di Parigi, che, nel momento dell’esibizione de La Bayadère, scopre di essere tradita dal fidanzato e subisce poco dopo un grave infortunio alla caviglia durante un passo di danza sul palcoscenico. Questa è la crisi esistenziale del film che dovrà essere affrontata da Élise, la protagonista, interpretata da Marion Barbeau, attrice, ma soprattutto prima ballerina dell’Opéra di Parigi. In un istante Élise vede tutti i suoi sogni infrangersi in maniera drammatica e senza senso: l’amore tradito e il rischio della fine della carriera di ballerina di danza classica, desiderio e passione di tutta una vita, conclusasi proprio nel momento in cui si stavano aprendo prospettive importanti. Il corpo ha tradito, sembra sentire Élise!

Nel corso del film, inoltre, si scopre che un vuoto familiare rimane sempre nell’animo della danzatrice: la morte della madre e la figura di un padre che fatica a relazionarsi con le figlie. Questa è la zattera traballante tra le onde a cui si aggrappa Élise, la quale, come tutti i giovani, cerca di barcamenarsi e di trovare una propria direzione nella vita. Sebbene sia una ragazza che non si arrende, lo sconforto rimane sempre vivo nel suo animo.

Prova anche a distrarsi, buttandosi in altri lavori, seguendo una coppia eccentrica di amici che si propongono come cuochi itineranti in Bretagna per artisti. In una di queste performance culinarie Élise s’imbatterà in un gruppo di danza moderna, che le offrirà una diversa possibilità di continuare a ballare. È un mondo, quello contemporaneo, che la giovane non conosce, quasi inesistente per una ballerina di danza classica, in cerca della perfezione del movimento e dell’equilibrio impossibile. La danza underground mette in atto l’istinto, la parte più viscerale e sconosciuta dell’animo, che le permetterà di conoscere e conoscersi. È la rinascita di Élise, che a poco a poco riscopre la vita, cura le fragilità, continua a mettere in vibrazione i suoi talenti, sentendosi parte di un gruppo che ha voglia di ascoltare ed esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti. Caduta e rinascita, non solo professionale, ma anche umana e relazionale.

Danzare sul mondo

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteCinemaDanza

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi – Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A Cura Di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.