fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Ciao America», il rap di Dargen D’Amico
Abitare nella possibilità

«Ciao America», il rap di Dargen D’Amico

Christian Lefta

6 Aprile 2024

Quaderno 4171

Con Ciao America (Universal Music/Island, 2024) il cantautore rapper Dargen D’Amico rimette al centro della scena musicale mainstream la realtà delle migrazioni. Il singolo «Onda alta», presentato all’ultimo Festival di Sanremo, conferma il suo calibro di cantautore rapper, capace di orientare il gusto di critica e pubblico verso una scrittura nuova, inquieta nelle tematiche e musicalmente dirompente.

In particolare, Onda alta è l’onda del naufragio che, seppur con la leggerezza propria delle atmosfere dance, evoca il viaggio di uomini, donne e bambini e il loro tragico destino. Così, infatti, rende in versi l’ultimo, fatale sciabordio delle tante imbarcazioni che hanno attraversato il Mediterraneo alla ricerca di un approdo: Siamo più dei salvagenti sulla barca / Sta arrivando, sta arrivando l’onda alta / Non ci resta che pregare finché passa. Tra le rime, volutamente spezzate quasi a riprodurre il crescere del mare e della paura e la disperata euforia dei protagonisti, D’Amico lancia un invito a esplorare le storie con i loro perché, nei sogni infranti nella realtà, in quei pochi flash sospesi che il racconto ci offre: Ti mando quello che mi avanza se ci arrivo / Mamma, ti ho sognata che eri bimba / Figlia, ti ho sognata che eri incinta / Quando hai meno, vivi più sereno / Qua abbiamo tutto ma ci manca sentimento. Un riferimento amaro, quest’ultimo, alla distanza, talvolta incolmabile, dei punti di vista, di chi accoglie e di chi è accolto.

A ben guardare, Ciao America – arricchito delle voci di Rkomi con Vincenzo Fasano e Guè con Beatrice Quinta – contribuisce a fissare uno stile personale che, inaugurato da un’esplorazione colta dei generi musicali, specialmente nelle loro declinazioni cantautorali, trova finalmente nell’«emo rap» la sua cifra definitiva. Il risultato è un equilibrio consapevole di riflettere nel disincanto della parola, tipico dell’hip-hop, e nelle vibrazioni dell’elettronica, il ritratto di un’umanità solo a prima vista ripiegata su sé stessa e sui suoi problemi. È nella traccia di chiusura di Ciao America, «Vita x sempre», la conferma che i testi di Dargen D’Amico in realtà rivelano il disagio del nostro tempo solo nella misura in cui aprono, pur con tinte di crudo realismo, alla possibilità di una verità che non sia soltanto quella intima e personale del vuoto che ciascuno porta dentro: C’è una citazione sulla navata / Dice che c’è vita, vita per sempre / Però dorme triste anche stanotte / E si sente come quando perdi quasi tutto.

«Ciao America», il rap di Dargen D’Amico

Christian Lefta

6 Aprile 2024

Quaderno 4171

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

DisagioMigrantiMusicaSocietà

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.