fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Ciao America», il rap di Dargen D’Amico
Abitare nella possibilità

«Ciao America», il rap di Dargen D’Amico

Christian Lefta

6 Aprile 2024

Quaderno 4171

Con Ciao America (Universal Music/Island, 2024) il cantautore rapper Dargen D’Amico rimette al centro della scena musicale mainstream la realtà delle migrazioni. Il singolo «Onda alta», presentato all’ultimo Festival di Sanremo, conferma il suo calibro di cantautore rapper, capace di orientare il gusto di critica e pubblico verso una scrittura nuova, inquieta nelle tematiche e musicalmente dirompente.

In particolare, Onda alta è l’onda del naufragio che, seppur con la leggerezza propria delle atmosfere dance, evoca il viaggio di uomini, donne e bambini e il loro tragico destino. Così, infatti, rende in versi l’ultimo, fatale sciabordio delle tante imbarcazioni che hanno attraversato il Mediterraneo alla ricerca di un approdo: Siamo più dei salvagenti sulla barca / Sta arrivando, sta arrivando l’onda alta / Non ci resta che pregare finché passa. Tra le rime, volutamente spezzate quasi a riprodurre il crescere del mare e della paura e la disperata euforia dei protagonisti, D’Amico lancia un invito a esplorare le storie con i loro perché, nei sogni infranti nella realtà, in quei pochi flash sospesi che il racconto ci offre: Ti mando quello che mi avanza se ci arrivo / Mamma, ti ho sognata che eri bimba / Figlia, ti ho sognata che eri incinta / Quando hai meno, vivi più sereno / Qua abbiamo tutto ma ci manca sentimento. Un riferimento amaro, quest’ultimo, alla distanza, talvolta incolmabile, dei punti di vista, di chi accoglie e di chi è accolto.

A ben guardare, Ciao America – arricchito delle voci di Rkomi con Vincenzo Fasano e Guè con Beatrice Quinta – contribuisce a fissare uno stile personale che, inaugurato da un’esplorazione colta dei generi musicali, specialmente nelle loro declinazioni cantautorali, trova finalmente nell’«emo rap» la sua cifra definitiva. Il risultato è un equilibrio consapevole di riflettere nel disincanto della parola, tipico dell’hip-hop, e nelle vibrazioni dell’elettronica, il ritratto di un’umanità solo a prima vista ripiegata su sé stessa e sui suoi problemi. È nella traccia di chiusura di Ciao America, «Vita x sempre», la conferma che i testi di Dargen D’Amico in realtà rivelano il disagio del nostro tempo solo nella misura in cui aprono, pur con tinte di crudo realismo, alla possibilità di una verità che non sia soltanto quella intima e personale del vuoto che ciascuno porta dentro: C’è una citazione sulla navata / Dice che c’è vita, vita per sempre / Però dorme triste anche stanotte / E si sente come quando perdi quasi tutto.

«Ciao America», il rap di Dargen D’Amico

Christian Lefta

6 Aprile 2024

Quaderno 4171

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

DisagioMigrantiMusicaSocietà

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.