fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo
Abitare nella possibilità

«C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo

Marco Piaia

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

C’è ancora domani è la prima opera di Paola Cortellesi come regista, nonché il film italiano dell’anno, fatto confermato da un grande successo al botteghino. La trama è piuttosto «classica», tuttavia riesce ad ampliare e completare gli orizzonti del cammino artistico dell’attrice. Conosciuta principalmente come interprete comica, Cortellesi offre un’opera sostanzialmente drammatica, non priva, però, di scene «leggere», tipiche della commedia all’italiana e dell’umorismo più propriamente personale dell’artista romana.

Che non sia un film dalle tonalità spensierate ce lo dice la (coraggiosa) scelta di girarlo in bianco e nero: è un evidente richiamo allo stile del cinema neorealista del Secondo dopoguerra, filone a cui la regista si ricollega chiaramente, sia per l’ambientazione sia per i temi che sorreggono l’intera trama. Questo espediente filmico, insieme a molti altri, ha il pregio di riportare gli spettatori ai «vissuti» storici e culturali di quegli anni, sfruttando la potenza dell’immersione sensoriale.

Insomma, la regista ci fa «toccare con gli occhi» quel tempo in cui, tra le macerie dell’antico Stato italiano e in una Roma occupata (simbolo di ogni città italiana in ricostruzione), si sono formati i valori della nostra Repubblica: valori che proprio ultimamente sembrano vacillare, sia a livello sociale sia a livello culturale; in verità, ancora molti paradigmi antichi stentano a cedere il passo alla contemporaneità, e tra questi, non ultimo, è proprio il patriarcato.

Infatti, non dimentichiamo che il film in questione è soprattutto una pellicola sulla questione femminile. Purtroppo, con un «triste e doloroso tempismo», che i cuori di tutti avrebbero volentieri evitato, l’uscita nelle sale è coincisa con il grande sdegno suscitato dal femminicidio di Giulia Cecchettin, tragica vicenda che ha scosso le coscienze proprio su questo tema. In questo senso, il cammino e i gesti di libertà e indipendenza della protagonista Delia sono, al tempo stesso, personali e collettivi: essi sono una narrazione del vissuto di tutte le donne che hanno costruito l’Italia e che ci ricordano di non aver bisogno di un uomo per essere difese, promosse e riconosciute, quanto piuttosto di una «voce» con cui esprimersi davvero, affinché i diritti siano riconosciuti ugualmente a tutti. L’abito «da sogno» – simbolo del valore di chi lo porta – non è quello da sposa, quanto piuttosto quello indossato per e nella libertà delle pari opportunità.

«C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo

Marco Piaia

Dottorando all’Università Gregoriana, insegna Storia alla PFTS (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna).

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

  • Anno 2024

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCulturaGenere

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.