fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo
Abitare nella possibilità

«C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo

Marco Piaia

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

C’è ancora domani è la prima opera di Paola Cortellesi come regista, nonché il film italiano dell’anno, fatto confermato da un grande successo al botteghino. La trama è piuttosto «classica», tuttavia riesce ad ampliare e completare gli orizzonti del cammino artistico dell’attrice. Conosciuta principalmente come interprete comica, Cortellesi offre un’opera sostanzialmente drammatica, non priva, però, di scene «leggere», tipiche della commedia all’italiana e dell’umorismo più propriamente personale dell’artista romana.

Che non sia un film dalle tonalità spensierate ce lo dice la (coraggiosa) scelta di girarlo in bianco e nero: è un evidente richiamo allo stile del cinema neorealista del Secondo dopoguerra, filone a cui la regista si ricollega chiaramente, sia per l’ambientazione sia per i temi che sorreggono l’intera trama. Questo espediente filmico, insieme a molti altri, ha il pregio di riportare gli spettatori ai «vissuti» storici e culturali di quegli anni, sfruttando la potenza dell’immersione sensoriale.

Insomma, la regista ci fa «toccare con gli occhi» quel tempo in cui, tra le macerie dell’antico Stato italiano e in una Roma occupata (simbolo di ogni città italiana in ricostruzione), si sono formati i valori della nostra Repubblica: valori che proprio ultimamente sembrano vacillare, sia a livello sociale sia a livello culturale; in verità, ancora molti paradigmi antichi stentano a cedere il passo alla contemporaneità, e tra questi, non ultimo, è proprio il patriarcato.

Infatti, non dimentichiamo che il film in questione è soprattutto una pellicola sulla questione femminile. Purtroppo, con un «triste e doloroso tempismo», che i cuori di tutti avrebbero volentieri evitato, l’uscita nelle sale è coincisa con il grande sdegno suscitato dal femminicidio di Giulia Cecchettin, tragica vicenda che ha scosso le coscienze proprio su questo tema. In questo senso, il cammino e i gesti di libertà e indipendenza della protagonista Delia sono, al tempo stesso, personali e collettivi: essi sono una narrazione del vissuto di tutte le donne che hanno costruito l’Italia e che ci ricordano di non aver bisogno di un uomo per essere difese, promosse e riconosciute, quanto piuttosto di una «voce» con cui esprimersi davvero, affinché i diritti siano riconosciuti ugualmente a tutti. L’abito «da sogno» – simbolo del valore di chi lo porta – non è quello da sposa, quanto piuttosto quello indossato per e nella libertà delle pari opportunità.

«C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo

Marco Piaia

Dottorando all’Università Gregoriana, insegna Storia alla PFTS (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna).

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

  • Anno 2024

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCulturaGenere

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.