fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Amici di una vita», di Hisham Matar
Abitare nella possibilità

«Amici di una vita», di Hisham Matar

Diego Mattei

16 Novembre 2024

Quaderno 4186

Dopo Anatomia di una scomparsa e il più famoso Il ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro, per il quale vinse il premio Pulitzer nel 2017 nella categoria «Miglior biografia, autobiografia», lo scrittore di origine libiche Hisham Matar, cresciuto fra Egitto e Gran Bretagna, prosegue l’esplorazione della propria condizione di espatriato con il recente Amici di una vita (Einaudi, 2024).

Attraverso la voce narrante di Khaled, Matar costruisce una storia di amicizie maschili compresa tra due fatti realmente accaduti: il 17 aprile del 1984 e il 20 ottobre del 2011. Il primo evento sbalza i personaggi fuori dai binari delle loro biografie di studenti universitari, il secondo segna la fine del «nocciolo del nostro dolore». Il romanzo, che si svolge nella cornice di una lunga passeggiata preserale per le strade di Londra, ha vari punti pregevoli.

Il primo è il ritmo veloce che la struttura a brevissimi capitoli imprime alla lettura. Il secondo è la maestria con cui Matar riporta in termini di finzione narrativa l’evento storico della sparatoria del 17 aprile del 1984, quando dalle finestre dell’ambasciata libica furono esplosi dei colpi di mitragliatrice contro un gruppo di dimostranti, provocando il ferimento di 11 studenti e la morte di una poliziotta. Il terzo punto è il tratteggio dei tre uomini (Khaled, Hosam e Mustafa), ciascuno distinguibile per il carattere di esilio che incarna (l’intellettuale distaccato, l’uomo in fuga e l’esiliato pragmatico e rancoroso).

In particolare, ci sembra che le pagine tocchino una qualità di scrittura più alta quando viene evocata la figura paterna di Khaled: lo struggimento e l’intimità della relazione tra padre e figlio che vi sono descritti riverberano forse della nostalgia e del dolore della vicenda reale del padre dello scrittore. In modo analogo, il più diffuso e quasi «nebulizzato» senso di straniamento e di sospensione sbigottita e timorosa che la condizione di esule induce, in un lento processo di elaborazione di ciò che è avvenuto, ci sembra essere l’altro nucleo «caldo» del tessuto emozionale che Matar propone al lettore.

Meno convincente è la parte finale, la descrizione della cosiddetta «primavera araba in Libia» fino alla cattura di Gheddafi. L’autore descrive con maestria gli “interni” di una vita nascosta e ferita. Il suo sguardo si fa «sfocato» di fronte ai movimenti storici e sociali più ampi. Amici di una vita è un romanzo di cui consigliamo la lettura.

«Amici di una vita», di Hisham Matar

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

16 Novembre 2024

Quaderno 4186

  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AmiciziaCoscienzaGenitorialità

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi – Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A Cura Di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.