fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «A lua de Zabumbão»
Abitare nella possibilità

«A lua de Zabumbão»

Un quadro di Nilda Neves

Carmine Carano

6 Aprile 2024

Quaderno 4171

Qual è il peso della memoria nella vita di una persona e di una collettività? È la domanda suscitata dall’incontro con i quadri di Nilda Neves.

L’artista brasiliana, nata a Botuporã, in Bahia, nel 1961, ha studiato contabilità, ha lavorato come commerciante e parrucchiera, ed è stata professoressa di matematica e scrittrice. Disegnatrice e pittrice autodidatta, ha realizzato la prima esposizione nel 2015. Cominciò a dedicarsi all’arte mossa dal desiderio di raccontare la culla che la vide nascere e crescere, il sertão brasiliano. L’opera A lua de Zabumbão, esposta nella mostra in Brasilia intitolata «Do Sertão à Lua», (Museu Nacional da República, 1° dicembre 2023 – 28 gennaio 2024) assomiglia a un frattale, è un segmento che contiene tutto il lavoro artistico di Neves: il ricordo del sertão brasiliano, in primo luogo; in secondo luogo, il lavoro manuale del padre, il racconto di storie e di tradizioni antiche e la memoria come palestra dove allenarsi a interpretare il presente.

L’olio su tela ritrae una notte fonda che accoglie il lavoro silenzioso di un uomo solitario. Forse strappa erbacce, le sue mani afferrano frutti della terra filiformi. Sembra impegnato a sradicare ciò che potrebbe interrompere il biancore della neve. La luna, avvolta da una luce che la rende non troppo dissimile dal sole, troneggia, mentre il cielo e il manto di neve lottano: il nero, misto a macchie di marrone sparse, contrasta col bianco; la contrapposizione suggerisce il freddo pungente.

L’olio sembra rendere presente la memoria dell’autrice abitata da paesaggi che hanno scandito la sua infanzia a ritmo di tanti racconti. Lascia a chi lo accoglie un messaggio: la memoria, pur appartenendo al passato, viene a visitarci come un Tu, come una compagna, che si avvicina per donarci un insegnamento. È una compagna, tuttavia, per niente invadente, che sa lasciare spazio e tempo alla novità che ciascuna persona è. Va a braccetto con la costruzione di progetti orientati al futuro. Ricordare, suggerisce l’olio su tela, viene da lontano e offre simboli per modellare e interpretare la realtà presente.

Neves consegna allora un ventaglio di domande: cosa stiamo facendo della memoria personale e collettiva, culla delle tradizioni che ci hanno preceduto e in parte formato? La stiamo rendendo una prigione nella quale rimanere e dalla quale osservare nostalgici il presente? Oppure possiamo pensare un futuro più umano, provocati dal gesto di ricordare?

«A lua de Zabumbão»

Carmine Carano

6 Aprile 2024

Quaderno 4171

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteLavoroMemoriaPittura

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.